La storia della Mela Prussiana
- zanonelena1
- 25 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 ott 2019
La storia della Mela Prussiana è iniziata nel secolo scorso con un lungo viaggio. Fu proprio durante i primi decenni del 1900 che un gruppo di emigranti di Faller, un piccolo paese nel comune di Sovramonte (Belluno), partirono dalla Prussia per fare ritorno a casa...

Un gruppo di minatori originari di Faller fece ritorno, tra fine Ottocento e primi del Novecento, nella propria terra, portando con sè il necessario per innestare una particolare qualità di mela di cui erano rimasti affascinati.
Le condizioni climatiche e il terreno dove vennero innestate le prime piante diedero origine a quella che oggi è conosciuta come la Mela Prussiana, una pianta molto rustica e in grado di sopravvivere alle basse temperature che caratterizzano il territorio nella stagione invernale.
Dal comune di Faller la coltivazione è stata poi allargata su tutti i comuni del territorio Sovramontino.
Conosciuta anche come Pom Prussian, è un frutto dal sapore tra l'acido e il dolciastro, utilizzato in cucina o lavorato per ottenere prodotti come succhi, sidro, confetture e aceti.
Agricoltura biologica e integrata sono le parole chiave che descrivono al meglio la coltivazione della Mela Prussiana: il “Disciplinare di produzione del Pòm Prussian” ha infatti vietato ogni utilizzo di erbicidi e pesticidi chimici che possano intaccare il risultato finale del prodotto e sopratutto l'ambiente naturale in cui crescono le piante.

sarei interessato ad acquistare qualche pianta di pom prussian dal vostro vivaio a chi devo rivolgermi?
grazie
masinafauso@alice.it
buonasera, a chi posso rivolgermi per l'acquisto di un paio di piante di pom prussian? Ho visto per televisione che c'è un vivaio da voi dove innestate questa varietà.
Grazie. ClaudioCalleri@email.it