top of page
Mele rosse raccolte

27 ottobre 2024- Faller di Sovramonte
​
22° edizione della 
Fiera della Mela Prussiana

Programma della 22° edizione

Domenica 27 ottobre 2024

       

Ore 9.00      Apertura fiera 

​

Ore 9.30      Inizio dello spettacolo con le fisarmoniche itineranti

​

Ore 10.00     Apertura laboratorio creativo     

            

Ore 10.30     Santa messa

​

Ore 11.00      Incontro con lo scrittore Eros Viel

​

Ore 14.30     Incontro con lo scrittore Mauro Varotto 

​

Ore 15.00     Spettacolo in piazza con il Gruppo Folk di Cesiomaggiore

VAROTTO-MAURO.jpg

Mauro Varotto è un geografo e accademico italiano, ha pubblicato numerosi articoli e saggi, affrontando tematiche legate al paesaggio, alla sostenibilità e alle dinamiche territoriali. Varotto è anche coinvolto in progetti di ricerca e collaborazioni con enti locali per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale. 

L'incontro sarà moderato da Chiara Visentin.

​Stand 7 - ore 14:00

eros.jpg

Eros Viel è un esperto di organetto di Barberia, si è dedicato allo studio e alla diffusione della musica popolare, contribuendo a preservare e valorizzare la tradizione dell’organetto. Viel è anche un alpinista e appassionato di montagna italiano, impegnato nella sensibilizzazione della tutela dell'ambiente montano e la sicurezza in montagna. 
Stand 34 - ore 11:00

Libri

“Me-la racconti una favola?” 
favole della tradizione
raccontate dal vivo in dialetto e in italiano, per riscoprire le antiche tradizioni del nostro paese.

Stand N.46
ore 10:30 “Tre quarti de minéla” (in dialetto)
ore 14:30 “La val de Josefat” (in dialetto)

Stand N.65 
ore 11:30 “Tirati la porta” (in italiano)

ore 15:30 “Giovannin senza paura” (in italiano)

gelatieri zoldani.jpg
gruppo folk cesiomaggiore.jpg
download (1).jpg

Il Muvar - Museo dell'Uomo della Val Rosna, situato a Sorriva di Sovramonte, racconta il primo popolamento umano delle Alpi con ricostruzioni e filmati, Gli archeologi sperimentali di Trame di Storia - Impresa Sociale saranno presenti per far rivivere scene di quotidianità preistorica, fornendo informazioni sul ritrovamento dell'Uomo di Val Rosna.
Stand 20

I Gelatieri Zoldani saranno con noi per una dimostrazione pratica di produzione del gelato come una volta, raccontando l'utilizzo della strumentazione originale e svelando qualche segreto su questo cibo che appassiona tutte le età.
Stand 32

Il Gruppo Folk di Cesiomaggiore è un'associazione culturale che si dedica alla valorizzazione e alla diffusione delle tradizioni folkloristiche e delle danze tipiche del territorio. Attraverso spettacoli, eventi e manifestazioni, il gruppo promuove la cultura locale, preservando usi, costumi e musiche tradizionali. 
Esibizione alle ore 15.00 in piazza

indovina el legn.jpg
andrew-neel-a_K7R1kugUE-unsplash.jpg

Abete, faggio o castagno? Divertiti ad indovinare e scoprire a quale pianta appartengono le sezioni di tronco che troverai esposte allo stand 33, Indovina el legn.
Avrai l'opportunità di toccare con mano diverse tipologie di alberi e arbusti che popolano i boschi circostanti alla fiera.

 

Passeggiata per conoscere gli alberi del calendario celtico, scoprendo miti, leggende e folklore. La passeggiata si snoda lungo il percorso di Vandela, è adatta a tutti e sarà guidata dal dottore forestale Ivo Simonella.
Prenotazioni e partenze presso il punto informativo in piazza - partenze alle 10.00, 11.30 e 14.30

Consorzio di tutela della Mela Prussiana

​

Via Faller 58

​

32030 Sovramonte (Belluno)

​

fiera.pomprussian@gmail.com

​

​

© 2019 by Consorzio Mela Prussiana. Proudly created with Wix.com

bottom of page